Dopo oltre due anni di grandi limitazioni, in cui le occasioni di incontrarsi si sono praticamente azzerate e l’aggiornamento professionale, come gli scambi tra colleghi, sono stati mediati dagli schermi, tutti sentiamo forte l’esigenza di tornare a vivere un momento importante in presenza, per scambiare idee e opinioni, stringendoci la mano e guardandoci negli occhi.
Il primo congresso nazionale di CBT-Italia si terrà dunque nella splendida Firenze a novembre. Si tratta di un evento particolarmente importante per almeno due motivi: sancisce l’agognato ritorno alla normalità, consentendo ai soci di incontrarsi, conoscersi, aggiornarsi, stimolarsi e godersi momenti conviviali in cui spesso nascono anche le migliori idee e collaborazioni professionali; rappresenta il primo congresso di una società che, seppur giovane, è in rapida crescita ed espansione, conta già oltre 2000 soci, e immaginiamo segnerà il futuro della CBT in Italia.
La struttura del congresso prevede, come da tradizione, letture magistrali, tavole rotonde, numerosi simposi in parallelo e sessioni poster. Sono presenti anche vari workshop, caratterizzati da una forte connotazione pratico/formativa ed esperienziale.
Il congresso sarà l’occasione per approfondire i temi più attuali nell’ambito della terapia cognitivo comportamentale e per mettere a confronto le anime diverse che abitano il panorama nazionale e internazionale della CBT. Sono stati infatti invitati e hanno assicurato la loro presenza due colleghi stranieri di chiara fama, come Judith Beck e Eckhard Roediger. Saranno inoltre presenti 15 relatori invitati, tra i massimi esponenti italiani, che avranno modo di confrontarsi tra loro animando uno stimolante dibattito.
Inoltre, al termine del congresso si terrà l’assemblea annuale dei soci CBT-Italia, un momento per interagire con il Comitato Direttivo e con tutti i colleghi presenti, portando le proprie proposte e contribuendo attivamente al futuro della società.
Speriamo e crediamo che sia forte il desiderio di partecipare. Siamo fiduciosi che tanti soci vorranno intervenire e portare i propri contributi scientifici. Sarà un segnale importante di vitalità che darà forza e rilievo alla nostra comunità scientifica.
Vi aspettiamo a Firenze al primo congresso di CBT-Italia, che celebra l’inizio di una lunga e importante storia societaria. Siamo certi che tra 20 anni, quando saremo al decimo congresso, sarà emozionante ripensare a questa prima edizione e poter dire “C’ero anch’io!”
Nicola Marsigli e Gabriele Melli
Presidenti del congresso
![]() Nicola Marsigli |
![]() Gabriele Melli |
Relatori invitati stranieri
![]() Judith Beck |
![]() Eckhard Roediger |
Relatori invitati nazionali
![]() A. Carcione |
![]() F. Celi |
![]() R. Dalle Grave |
![]() D. Dèttore |
![]() C. Maffei |
![]() F. Mancini |
![]() P. Moderato |
![]() A. Montano |
![]() F. Monticelli |
![]() F. Pergolizzi |
![]() N. Petrocchi |
![]() A. Saggino |
![]() E. Sanavio |
![]() S. Sassaroli |
![]() A. Semerari |